Come fare il trasloco utenze luce e gas: consigli pratici
Il trasloco delle utenze luce e gas è un passaggio fondamentale quando ci si trasferisce in una nuova casa o si cambia la residenza. Questo processo implica il trasferimento o l'attivazione delle forniture di energia, garantendo che tutto funzioni correttamente nel nuovo appartamento. In base alla situazione del contatore, sarà necessario effettuare operazioni specifiche, come la voltura, il subentro, o l'allaccio. Ogni tipo di operazione ha tempistiche e costi diversi, quindi è importante conoscere bene le opzioni disponibili per evitare disguidi e risparmiare tempo e denaro.
Effettua Voltura, Subentro o Allaccio con Papernest in soli 5 minuti, chiamaci!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Table of Contents
- Come fare il trasloco delle utenze di luce e gas?
- Quali sono i costi e i tempi per attivare la luce e il gas quando si effettua un trasloco?
- Informazioni utili sulla voltura luce e gas
- Tutto sul subentro luce e gas
- Guida sull'allaccio luce e gas
- Cosa fare con il contratto di fornitura della vecchia casa quando lasci l'abitazione?
Come fare il trasloco delle utenze di luce e gas?
Il trasloco delle utenze di luce e gas è una fase fondamentale per garantire che la nuova abitazione sia pienamente operativa sin dal primo giorno. Questo processo non riguarda solo il cambio di residenza, ma implica anche la gestione dei contratti e delle forniture di energia. A seconda delle condizioni del contatore nella nuova casa, sarà necessario procedere con una delle seguenti operazioni: voltura, subentro o allaccio. Se il contatore è già presente e attivo, si dovrà richiedere una voltura, che consente di trasferire l'intestazione del contratto senza interrompere la fornitura. Se il contatore non è attivo, si procederà con un subentro, per riattivarlo sotto un nuovo contratto. Infine, se il contatore non è presente, sarà necessario richiedere un allaccio, che include l'installazione del contatore e l'attivazione della fornitura. Scopri maggiori informazioni su costi, tempistiche e documenti di queste operazioni per le utenze di luce e gas.Quali sono i costi e i tempi per attivare la luce e il gas quando si effettua un trasloco?
Quando si effettua un trasloco, è fondamentale considerare i costi e i tempi per l'attivazione delle utenze di luce e gas, che variano in base al tipo di operazione da compiere. Le tre principali operazioni sono l'allaccio, il subentro e la voltura, ciascuna con differenti costi e tempistiche. Ad esempio, mentre il subentro e la voltura sono operazioni relativamente rapide e economiche, l'allaccio richiede più tempo e comporta un costo maggiore, in quanto potrebbe essere necessario eseguire lavori di installazione del contatore. Di seguito troverai una panoramica dei costi e dei tempi per ogni tipo di operazione.Operazione | Costi | Tempi |
---|---|---|
Allaccio | Variabile (dipende dai lavori) | 1-2 mesi |
Subentro | 50-70€ | 15 giorni max |
Voltura | 50-70€ | 7 giorni lavorativi |
Informazioni utili sulla voltura luce e gas
La voltura è il processo che consente di cambiare l'intestatario di un contratto di fornitura di luce e gas senza interrompere il servizio. Esistono diverse tipologie di voltura, che si distinguono in base alle esigenze del nuovo inquilino o proprietario. Ecco le principali:
- Voltura standard: cambio di intestatario senza modifica del fornitore e delle condizioni economiche.
- Voltura con cambio fornitore: cambio di intestatario e passaggio a un nuovo fornitore, con tempistiche più lunghe.
- Voltura mortis causa: richiesta di voltura in caso di decesso dell'intestatario.
Per completare la voltura, è necessario fornire i dati del contratto, il numero cliente, il POD (per la luce) o PDR (per il gas), e una lettura aggiornata del contatore.
Scopri maggiori informazioni riguardo la voltura con i principali fornitori del mercato energetico:Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Tutto sul subentro luce e gas
Il subentro, da non confondere con la voltura, è l'operazione che consente di riattivare le utenze di luce e gas in un immobile dove la fornitura è stata disattivata o il contratto è stato cessato dal precedente inquilino. Ecco cosa devi sapere sul subentro:
- Pratica burocratica: non sono necessari interventi tecnici sull’impianto, ma solo la stipula di un nuovo contratto con il fornitore.
- Documenti necessari: dovrai fornire un’autocertificazione per dimostrare di essere autorizzato a utilizzare l’immobile.
- Cambio fornitore: è possibile cambiare fornitore di luce e gas durante il subentro, se lo desideri.
Guida sull'allaccio luce e gas
L'allaccio è l'operazione necessaria per collegare un immobile alla rete di distribuzione di luce e gas, ed è richiesto quando l'abitazione non dispone di contatori attivi. Esistono diversi tipi di allaccio a seconda delle necessità:
- Allaccio senza fornitura: collegamento alla rete senza attivare la fornitura, utile quando l'ingresso nell'immobile è previsto più avanti.
- Allaccio con fornitura (attivazione): collegamento alla rete e attivazione immediata della fornitura, per chi desidera vivere nell'immobile fin da subito.
- Allaccio temporaneo: richiesto per periodi brevi, ad esempio per lavori prima del trasloco.
Cosa fare con il contratto di fornitura della vecchia casa quando lasci l'abitazione?
Quando lasci una casa, ci sono due opzioni principali per gestire il contratto di fornitura di luce e gas, a seconda della situazione dell'abitazione. Ecco cosa fare:
- Voltura: se un nuovo inquilino entra subito nella casa, puoi procedere con la voltura del contratto. In questo caso, la fornitura non viene interrotta e il nuovo intestatario si occuperà di aggiornare i dati con il fornitore.
- Disdetta: se la casa rimane vuota o in vendita, dovrai comunicare al fornitore la disattivazione del contratto. In questo caso, il contatore verrà chiuso e non dovrai più pagare per le bollette successive. Assicurati di segnalare questa richiesta al servizio clienti del fornitore, anche recandoti di persona presso uno sportello.
Indipendentemente dall’opzione scelta, è sempre consigliabile effettuare una fotografia del contatore al momento della disdetta o voltura, per avere un riscontro preciso dei consumi e evitare contestazioni future.
Articoli che potrebbero interessarti
Bolletta Luce: Come leggi i consumi e cosa influisce sul costo
Scopri come leggere la tua bolletta della luce e quali fattori influiscono sui costi...
Scopri di piùCosto della Luce: Quanto costa il kWh nel 2025?
Tutto quello che c'è da sapere sul costo della luce in base al kWh. Scopri le tariffe più vantaggiose...
Scopri di piùPrezzo Gas: Quanto costa il gas al metro cubo nel 2025?
Scopri come leggere il prezzo del gas nel mercato libero e tutelato e quali fattori influenzano il prezzo...
Scopri di piùFAQ
Cosa fare con le utenze se cambio casa?
Quando cambi casa, è importante gestire correttamente le tue utenze di luce e gas. Ecco i principali passaggi da seguire:
- Disdetta del contratto: se ti trasferisci in una nuova abitazione, dovrai fare la disdetta delle utenze (luce e gas) nel vecchio appartamento. Questo ti permetterà di evitare addebiti per consumi successivi alla tua partenza.
- Voltura o Subentro:
- Voltura: se desideri mantenere il contratto di fornitura attivo per la nuova abitazione senza interruzione del servizio, puoi chiedere la voltura, che consiste nel cambiare il nome dell'intestatario del contratto.
- Subentro: se il contratto del precedente inquilino è stato cessato, dovrai fare un subentro. Questo ti consentirà di riattivare il servizio e metterlo a tuo nome.
- Aggiornamento dell'indirizzo: comunica il nuovo indirizzo al fornitore di energia (luce e gas), in modo che le bollette future vengano inviate correttamente.
- Lettura dei contatori: è importante fornire la lettura del contatore al momento della disdetta o del subentro per evitare addebiti errati.
- Verifica delle offerte: prima di trasferirti, verifica le offerte disponibili per il nuovo indirizzo. Potresti trovare condizioni più vantaggiose rispetto alla tua attuale fornitura.
- Richiesta di assistenza: se hai dubbi o problemi, puoi contattare il servizio clienti del tuo fornitore per ricevere supporto nelle pratiche di disdetta, voltura o subentro.
Quanto costa trasferire le utenze?
Il costo per trasferire le utenze dipende da diversi fattori, tra cui il tipo di operazione (voltura o subentro), il fornitore di energia e la tipologia di contratto. Ecco una panoramica dei costi associati:
- Voltura: se desideri mantenere lo stesso contratto per la nuova abitazione, cambiando solo l'intestatario, la voltura ha un costo fisso che varia tra i 25 e i 50 euro, a seconda del fornitore. In alcuni casi, può essere gratuita se prevista dal contratto.
- Subentro: il costo di un subentro può variare tra i 30 e i 60 euro, ma può essere più alto in base al fornitore e alla tipologia di servizio richiesto.
- Costi aggiuntivi: alcuni fornitori potrebbero addebitare costi aggiuntivi per la gestione del cambio di utenza o per interventi tecnici (ad esempio, se è necessario un sopralluogo per verificare l'impianto).
- Canoni e tariffe: se il contratto prevede tariffe fisse o variabili, il costo finale dipenderà anche dal piano tariffario scelto per la nuova abitazione.
Quanto tempo ci vuole per spostare le utenze?
Il tempo necessario per spostare le utenze dipende dal tipo di operazione che devi effettuare (voltura, subentro o allaccio). Ecco una panoramica dei tempi di attivazione per ciascuna operazione:
- Voltura: richiede generalmente dai 5 ai 10 giorni lavorativi. Il tempo può variare a seconda del fornitore e della zona in cui ti trovi.
- Subentro: il tempo medio di attivazione è di circa 7-10 giorni lavorativi, ma può arrivare a 15 giorni a seconda dei casi.
- Allaccio: Se si tratta di un nuovo allaccio (ad esempio, se l'immobile non è mai stato allacciato alla rete), i tempi di attivazione possono essere più lunghi e variare dai 15 ai 30 giorni lavorativi, a seconda della disponibilità di tecnici e della zona di residenza.
Come fare il passaggio delle utenze?
Il passaggio delle utenze, che può comprendere operazioni come la voltura, il subentro o l’allaccio, è un processo che richiede attenzione a vari passaggi. Ecco come fare il passaggio delle utenze in modo semplice:
Voltura:
- Contatta il fornitore per comunicare il trasferimento;
- Fornisci i tuoi dati anagrafici e quelli dell'intestatario precedente;
- Fornisci il numero del contratto e l'indirizzo di residenza.
Subentro:
- Contatta il fornitore per avviare la procedura;
- Fornisci i tuoi dati e un documento che certifichi la cessazione del contratto;
- Decidi le modalità di pagamento e scegliere il piano tariffario.
Allaccio:
- Richiedi il collegamento alla rete di distribuzione;
- Fornisci i documenti relativi all'immobile e al contatore;
- Attendi l'intervento del tecnico per l'installazione del contatore.