Qual è il prezzo del gas al metro cubo oggi?

*Il grafico sopra riportato mostra l'andamento del prezzo del gas nel Servizio di Tutela della Vulnerabilità nel periodo compreso tra ottobre 2022 e aprile 2025. Si noti che il prezzo del gas in questo mercato è determinato e regolato da ARERA, l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente.
Table of Contents
Qual è il prezzo del gas oggi in Smc (standard metri cubi)?
Il prezzo del gas oggi può variare in modo significativo a seconda del mercato di riferimento. In Italia, i consumatori possono trovarsi nel mercato libero o nel Servizio di Tutela della Vulnerabilità (ex mercato tutelato), e il prezzo applicato cambia in base a questo.
Nel Servizio di Tutela della Vulnerabilità, il costo del gas viene stabilito mensilmente da ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente). Questo valore riflette l’andamento del mercato all’ingrosso e viene comunicato ufficialmente. Per il mese di aprile 2025, il prezzo del gas nel mercato tutelato è di 0,603157 €/Smc.
Nel mercato libero, invece, ogni fornitore stabilisce autonomamente il prezzo del gas al metro cubo, secondo logiche commerciali e in base alla tipologia di offerta. I costi possono quindi variare da un contratto all’altro, soprattutto se si tratta di tariffe indicizzate o a prezzo fisso.
Se si sceglie di passare al mercato libero o al Servizio a Tutele Graduali è utile confrontare le tariffe disponibili e valutare la struttura del prezzo e il mercato: alcune offerte hanno un costo fisso mensile, altre applicano un prezzo al metro. Ciò è fondamentale per trovare la soluzione adatta a sè.
Attiva le tue utenze alla velocità della luce! ⚡️
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Qual è il prezzo del gas al metro cubo nel Servizio di Tutela della Vulnerabilità a aprile 2025
Nel Servizio di Tutela della Vulnerabilità, il prezzo del gas viene stabilito ogni mese da ARERA. Questo meccanismo ha sostituito, dal 2023, il precedente aggiornamento trimestrale del Mercato Tutelato, permettendo una maggiore aderenza all’andamento reale dei mercati energetici.
Il prezzo è espresso in €/Smc (standard metro cubo) e viene pubblicato mensilmente sul sito ufficiale dell’Autorità.
Di seguito è riportata la variazione mensile del prezzo del gas di ARERA nel Servizio di Tutela della Vulnerabilità degli ultimi mesi:
Mese | Prezzo gas (€/Smc) | Variazione % |
---|---|---|
Marzo 2025 | 0,603160 €/Smc | +6,53% |
Febbraio 2025 | 0,566178 €/Smc | +6,11% |
Gennaio 2025 | 0,533576 €/Smc | +4,78% |
Dicembre 2024 | 0,509233 €/Smc | +5,4% |
Novembre 2024 | 0,482922 €/Smc | +10,5% |
Ottobre 2024 | 0,436849 €/Smc | +5,2% |
Settembre 2024 | 0,415249 €/Smc | -4,27% |
Agosto 2024 | 0,433790 €/Smc | +14,4% |
Luglio 2024 | 0,378862 €/Smc | -1,93% |
Giugno 2024 | 0,386328 €/Smc | +9,4% |
Maggio 2024 | 0,352949 €/Smc | +8,1% |
Aprile 2024 | 0,326265 €/Smc | +6,1% |
Marzo 2024 | 0,307491 €/Smc | +3,2% |
Febbraio 2024 | 0,297889 €/Smc | -12% |
Qual è il prezzo del gas nel mercato libero a aprile 2025?
Nel mercato libero, il prezzo del gas viene stabilito direttamente da ciascun fornitore, che può proporre tariffe a prezzo fisso oppure indicizzato al mercato all’ingrosso. Questo consente alle aziende energetiche di offrire promozioni personalizzate e condizioni vantaggiose, ma rende importante confrontare le offerte prima di sottoscrivere un contratto.
A aprile 2025, alcune delle migliori offerte gas disponibili, come le offerte gas Iren, Engie o Wekiwi, sono:
Nel mercato libero, il prezzo del gas viene stabilito direttamente da ciascun fornitore, che può scegliere di applicare tariffe a prezzo fisso o variabile. Nel caso del prezzo fisso, il costo resta invariato per un periodo predefinito, garantendo stabilità e prevedibilità nei costi per i consumatori. Al contrario, per il prezzo variabile, il costo dipende principalmente dal PSV e dal TTF, che sono influenzati da fattori come domanda, offerta e dinamiche geopolitiche globali.
Cos'è il PSV e come influisce sul prezzo del gas? Il PSV (Punto di Scambio Virtuale) è il mercato di riferimento per la compravendita di gas naturale in Italia. Viene determinato dalla contrattazione all’ingrosso tra fornitori, distributori e aziende di stoccaggio. Il prezzo del gas al PSV è strettamente legato al TTF in quanto il gas importato in Italia viene acquistato spesso a prezzi correlati al TTF. Le fluttuazioni del PSV dipendono da fattori globali, tra cui le tensioni politiche e la disponibilità di gas nelle diverse aree, e impattano direttamente il costo del gas per i consumatori italiani.Il TTF (Title Transfer Facility) è un mercato di riferimento centrale per il gas naturale in Europa, utilizzato per determinare i prezzi del gas importato in Italia da paesi come l'Algeria e la Russia, ma anche tramite il Gas Naturale Liquefatto (GNL). Il TTF è uno dei principali hub di scambio di gas in Europa, ed è utilizzato per stabilire i prezzi di mercato all’ingrosso. Le oscillazioni del prezzo del TTF, influenzate dalla domanda globale di gas e dalle politiche energetiche internazionali, hanno un impatto diretto sui costi del gas all'ingrosso, e di conseguenza, sui prezzi che i consumatori italiani devono sostenere.
Quali sono le variabili che influenzano il prezzo del gas?
Il prezzo del gas non è fisso, ma varia in base a diversi fattori. Ecco un approfondimento sulle principali variabili che influenzano il costo:
Il consumo medio di gas è una delle principali variabili che influenzano il prezzo della bolletta. Maggiore è il consumo, più alto sarà il costo. Ogni famiglia ha un consumo medio di gas che corrisponderá ad un costo medio, che può variare stagionalmente, in particolare durante l'inverno quando il riscaldamento è più utilizzato. Ad esempio, le famiglie che consumano molto gas per riscaldamento e acqua calda tendono a pagare bollette più alte rispetto a chi ha un consumo più limitato.
L'uso specifico del gas, come per il riscaldamento, la caldaia a gas e la cucina, determina in modo significativo la spesa totale. Le abitazioni con un riscaldamento a gas, ad esempio, avranno un consumo molto più elevato rispetto a quelle con riscaldamento elettrico. Inoltre, l'uso della caldaia per acqua calda sanitaria o la cucina a gas aumentano ulteriormente il consumo. Più viene utilizzato il gas, maggiore sarà la spesa.
L'efficienza energetica dell'abitazione ha un impatto diretto sul prezzo del gas. Case ben isolate o con impianti ad alta efficienza energetica necessitano di meno energia per raggiungere la stessa temperatura, riducendo così il consumo di gas e abbassando i costi. Al contrario, case con scarsa efficienza energetica, come quelle con finestre poco isolate o impianti obsoleti, richiedono più gas per lo stesso livello di comfort e quindi avranno bollette più alte.
Il numero di persone che vivono in una casa influisce direttamente sul consumo di gas. Una famiglia numerosa, infatti, utilizza più gas per il riscaldamento, la cottura e l’acqua calda sanitaria. Più persone abitano in una casa, maggiore sarà la domanda di gas, il che porta a un incremento dei costi. Le famiglie più piccole o le persone che vivono da sole, generalmente, hanno consumi più bassi e quindi pagano bollette inferiori.
In molte tariffe del gas, il prezzo varia in base agli scaglioni di consumo. Questo significa che se si supera un determinato livello di consumo, la tariffa applicata per l'energia in eccesso può essere più alta. Ad esempio, se una famiglia consuma più di una certa quantità di gas in un mese, il costo per il gas aggiuntivo può essere superiore rispetto a quello delle quantità iniziali. È importante comprendere questi scaglioni per ottimizzare i consumi e ridurre i costi:
- Scaglione 1: Fino a 100 m³ – Tariffa base;
- Scaglione 2: Da 101 a 200 m³ – Tariffa media;
- Scaglione 3: Da 201 a 300 m³ – Tariffa alta;
- Scaglione 4: Oltre 300 m³ – Tariffa molto alta.
La zona geografica in cui si vive ha un ruolo fondamentale nel determinare il prezzo del gas. Il coefficient C applicato a ciascuna zona influenza i costi relativi al trasporto e alla distribuzione del gas. Inoltre, in alcune aree le tasse, come le accise e le addizionali regionali, possono variare. Ad esempio, alcune regioni del nord Italia potrebbero pagare di più per il trasporto del gas rispetto alle regioni meridionali. La distanza dalle infrastrutture di distribuzione, come le reti di gasdotti, ha un impatto sul prezzo finale pagato dal consumatore.
A proposito delle zone geografiche, a seguire, ecco una tabella che raffigura come si suddividono le regioni italiane, nelle varie zone geografiche:
Zona | Regioni |
---|---|
Nord Occidentale | Valle d'Aosta, Piemonte e Liguria |
Nord Orientale | Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia |
Centrale | Toscana, Marche e Umbria |
Centro Sud Orientale | Abruzzo, Molise, Puglia e Basilicata |
Centro Sud Occidentale | Lazio e Campania |
Meridionale | Calabria e Sicilia |
Sardegna | Sardegna |
Articoli correlati
Guida alla bolletta del gas
Tutto quello che devi sapere per comprendere la tua bolletta del gas.
Scopri di piùAllaccio gas con Iren
Scopri come effettuare l'allaccio del gas con Iren in modo semplice e veloce.
Scopri di piùSeconda casa e bolletta del gas
Come funziona la bolletta del gas per la seconda casa? Scopri tutti i dettagli.
Scopri di piùFAQ
Chi decide il prezzo del gas?
Il prezzo del gas è stabilito in parte dai fornitori nel mercato libero, ma alcune componenti come il PSV (Punto di Scambio Virtuale) e il TTF (Title Transfer Facility) sono influenzati da contrattazioni all’ingrosso tra fornitori, distributori e aziende di stoccaggio. Inoltre, nel Servizio di Tutela della Vulnerabilità, ARERA stabilisce il prezzo su base mensile.
Come si calcola il prezzo del gas?
Il prezzo del gas dipende da diversi fattori: il prezzo di acquisto all’ingrosso, il costo del trasporto, la distribuzione e le accise. Per le offerte indicizzate, il prezzo può variare in base al PSV e al TTF, che sono influenzati dalle condizioni di mercato globale, dalla domanda e offerta di gas e dalle tensioni geopolitiche.
Qual è il fornitore di gas più conveniente?
Il fornitore di gas più conveniente dipende dalle specifiche esigenze di consumo e dalla zona geografica. È importante confrontare le offerte di diversi fornitori, valutando sia i costi fissi che variabili. Offerte come quelle con prezzo fisso offrono certezza nei costi, mentre le offerte indicizzate al PSV possono variare in base alle condizioni del mercato.
Quanto costa 1 mc di gas oggi?
Il costo di 1 metro cubo (mc) di gas può variare ogni mese in base a fattori come la domanda globale, la disponibilità di gas e l'andamento dei mercati. Per il prezzo aggiornato, ti consigliamo di consultare i dati pubblicati da ARERA o i fornitori nel mercato libero.
Quanto costa 1 kWh di gas?
Il costo di 1 kWh di gas dipende dal tipo di offerta scelta e dal fornitore. Le tariffe per il gas possono variare in base al prezzo al metro cubo (€/Smc) e ad altre variabili come il tipo di contratto e l’indicizzazione al mercato all’ingrosso, ad esempio al PSV.
Qual è il prezzo fisso del gas?
Il prezzo fisso del gas è una tariffa che rimane invariata per un determinato periodo, solitamente 12 o 24 mesi. In questo tipo di offerta, i consumatori hanno una previsione certa della spesa mensile, senza rischiare variazioni legate a fluttuazioni dei prezzi all’ingrosso.
Quando diminuirà il prezzo del gas?
Le previsioni sul calo del prezzo del gas dipendono da vari fattori, come l’andamento delle tensioni geopolitiche e la disponibilità di gas nei mercati internazionali. Per monitorare i cambiamenti, è consigliabile seguire le pubblicazioni di ARERA e i dati sui mercati all’ingrosso come il PSV e il TTF.
Come faccio a capire il prezzo del gas?
Per capire il prezzo del gas, è necessario considerare diverse componenti: il prezzo di acquisto all’ingrosso, le spese di trasporto, la distribuzione e le accise. Se il contratto è indicizzato, il prezzo dipenderà anche dal PSV e dal TTF. Inoltre, i fornitori pubblicano tariffe dettagliate che possono variare in base al tipo di contratto scelto.