Iren mercato tutelato: fine del servizio di tutela

Table of Contents
Cos'è il mercato tutelato e come funziona con Iren?
Cos'è stato il mercato tutelato? Il mercato tutelato era un regime in cui il prezzo dell'energia veniva stabilito da ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente. Garantiva una protezione dai forti rialzi del mercato all'ingrosso, con tariffe regolate e aggiornate periodicamente.Il mercato tutelato si è ufficialmente concluso per i clienti domestici non vulnerabili del gas il 1° gennaio 2024 e per quelli dell’energia elettrica il 1° luglio 2024. I clienti che non hanno scelto un'offerta sul mercato libero prima di queste date sono stati automaticamente assegnati a un fornitore tramite asta territoriale, in quello che oggi viene chiamato servizio a tutele graduali.
Iren supporta i clienti nella transizione al mercato libero, offrendo soluzioni semplici, trasparenti e convenienti. Le sue offerte luce e gas sono pensate per rispondere alle esigenze sia dei privati che delle aziende, con tariffe personalizzate e assistenza dedicata.
Nel nuovo scenario del mercato libero, scegliere il fornitore giusto è fondamentale. Iren continua a rappresentare una scelta solida, con un’ampia gamma di offerte gas e offerte luce che combinano risparmio e affidabilità.
Per aiutarti a scegliere l'offerta più adatta alle tue esigenze nel passaggio dal mercato tutelato al mercato libero, abbiamo selezionato alcune opzioni utili che potrebbero interessarti:
Chiamaci per scoprire le migliori offerte di Iren per te!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Iren mercato tutelato: clienti gas
Il mercato tutelato per i clienti del gas garantiva una tariffa stabilita dall'ARERA, basata sui costi medi del gas naturale. Questo sistema ha protetto i consumatori dalle fluttuazioni dei prezzi, assicurando stabilità. Le tariffe venivano regolate periodicamente per riflettere i costi reali del gas, ma senza permettere variazioni eccessive che potessero danneggiare i consumatori.
Il 1° gennaio 2024, il mercato tutelato del gas è stato ufficialmente chiuso per i clienti domestici non vulnerabili, che sono stati obbligati a passare al mercato libero. I clienti che non hanno effettuato una scelta autonoma sono stati assegnati a un fornitore selezionato tramite asta territoriale, nell’ambito del servizio a tutele graduali.
Vantaggi del mercato libero per il gas:- Tariffe flessibili: possibilità di scegliere tra tariffe fisse o variabili in base ai consumi, con maggiore controllo sulle spese;
- Opzioni competitive: le tariffe del mercato libero sono spesso più vantaggiose rispetto al mercato tutelato, permettendo risparmi sui costi;
- Libertà di scelta: possibilità di cambiare fornitore senza penalità e con facilità, ottimizzando i costi a lungo termine.
Iren mercato tutelato: clienti luce
Nel settore della fornitura di energia elettrica, il mercato tutelato ha permesso ai clienti di beneficiare di tariffe regolate dall'ARERA, che garantivano una protezione contro le fluttuazioni dei prezzi dell’energia. Queste fluttuazioni erano legate a fattori come la domanda internazionale, il costo delle materie prime e le politiche energetiche nazionali e internazionali.
Il 1° luglio 2024, il mercato tutelato dell’energia elettrica è stato chiuso per i clienti domestici non vulnerabili, che sono stati tenuti a passare al mercato libero. I clienti che non hanno effettuato una scelta attiva sono stati assegnati a un fornitore selezionato tramite asta territoriale, nell’ambito del servizio a tutele graduali.
Vantaggi del mercato libero per la luce:- Tariffe personalizzabili: scelta tra piani monorarie e multiorarie in base al tipo di consumo, come ad esempio maggiori risparmi per chi consuma energia durante le ore non di punta;
- Opzioni green: possibilità di aderire a piani verdi, per i consumatori che desiderano utilizzare energia proveniente da fonti rinnovabili e contribuire alla sostenibilità;
- Maggiore flessibilità: possibilità di adattare le tariffe alle proprie abitudini di consumo, con la libertà di modificare il piano anche durante il contratto.
Consigli utili sul passaggio dal mercato tutelato al mercato libero con Iren
Il passaggio dal mercato tutelato al mercato libero può sembrare complesso, ma con una buona preparazione è possibile fare scelte vantaggiose. Iren propone diverse soluzioni per accompagnare i clienti in questa transizione, ma è importante seguire alcuni consigli pratici per scegliere l’offerta giusta.
Prima di sottoscrivere un’offerta con Iren, verifica il prezzo del kWh o del metro cubo e confrontalo con altri fornitori. Sul sito Iren puoi trovare offerte luce e gas a prezzo fisso o variabile, pensate per adattarsi a diversi profili di consumo:
- Se consumi principalmente la sera, valuta un’offerta bioraria di Iren;
- Se vuoi stabilità, Iren propone tariffe fisse bloccate per 12 mesi.
Le offerte del mercato libero possono variare nella durata. Iren, ad esempio, propone contratti con durata annuale e condizioni trasparenti. Tuttavia, è sempre consigliabile leggere il contratto per capire eventuali vincoli o clausole di rinnovo automatico:
- Verifica se il prezzo è fisso per tutta la durata del contratto;
- Controlla se è prevista una comunicazione di rinnovo anticipato.
Alcune offerte Iren sono a prezzo variabile e seguono l’andamento del mercato, offrendo vantaggi nei periodi di calo dei prezzi. Se preferisci adattarti al mercato, questa può essere un'opzione interessante.
Se invece vuoi stabilità nei costi, puoi optare per un prezzo fisso. Iren ti consente di scegliere secondo il tuo profilo di rischio e consumo.
Anche se l'offerta può sembrare conveniente, è fondamentale leggere le condizioni economiche complete. Alcuni costi, come le spese di gestione o attivazione, possono influire sul costo finale:
- Iren specifica in modo chiaro nei fogli informativi ogni voce di costo;
- Controlla anche l’eventuale presenza di servizi opzionali inclusi.
Iren propone spesso offerte dedicate ai nuovi clienti con sconti sulla componente energia o buoni regalo. È utile consultare il sito ufficiale o chiedere direttamente all'assistenza clienti per conoscere le promozioni attive:
- Alcune promozioni Iren prevedono bonus in bolletta per chi attiva online;
- In certi periodi, Iren regala buoni spesa o sconti extra per chi cambia fornitore.
Passare al mercato libero con Iren può essere un’opportunità per ottimizzare la propria spesa energetica. Tuttavia, è fondamentale analizzare attentamente ogni proposta per scegliere quella più adatta alle proprie abitudini di consumo.
Quali sono stati i gestori del mercato tutelato?
Fino alla chiusura del mercato tutelato, i gestori erano fornitori incaricati di erogare energia elettrica e gas ai clienti domestici con tariffe regolate direttamente da ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente). Questi operatori non venivano scelti dal consumatore, ma assegnati in base alla zona di residenza.
Tra i principali gestori del mercato tutelato si trovavano il Servizio Elettrico Nazionale (parte del gruppo Enel), il Servizio Elettrico Roma (gruppo Acea), Iren Mercato e Energia Base Trieste, attivi in specifiche aree geografiche per la fornitura di energia elettrica o gas naturale. Questi fornitori applicavano le condizioni economiche e contrattuali stabilite da ARERA.
Con la fine del mercato tutelato per i clienti non vulnerabili, la regolazione dei prezzi continua esclusivamente per i clienti vulnerabili. In questi casi, i prezzi sono sempre definiti da ARERA, ma non esistono più fornitori esclusivi del mercato tutelato: ogni cliente può rivolgersi al proprio gestore di zona per accedere al servizio dedicato ai vulnerabili.
FAQ
Quali sono le differenze tra il mercato libero e quello tutelato?
Il mercato tutelato è il regime in cui i prezzi dell'energia sono stabiliti dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) e sono applicabili a tutti i consumatori che non hanno scelto un fornitore nel mercato libero. Il mercato libero, invece, consente ai consumatori di scegliere liberamente il proprio fornitore e le relative condizioni economiche, come il prezzo dell'energia e le tariffe, che sono liberamente negoziabili tra il cliente e il fornitore.
Iren fa parte del mercato libero dell'energia?
Sì, Iren è un operatore che offre servizi anche nel mercato libero dell'energia, permettendo ai consumatori di scegliere tra varie offerte personalizzabili per soddisfare le proprie esigenze di consumo energetico. Iren offre diverse soluzioni per la fornitura di energia elettrica e gas naturale, con tariffe competitive e la possibilità di scegliere piani adatti sia per famiglie che per piccole imprese.
Quali sono i vantaggi di passare al mercato libero con Iren?
Passare al mercato libero con Iren permette di beneficiare di tariffe più vantaggiose e flessibili rispetto al mercato tutelato. Inoltre, Iren offre la possibilità di scegliere tra diverse offerte, inclusi piani green che favoriscono l'energia da fonti rinnovabili. Il passaggio al mercato libero consente anche una maggiore trasparenza sui costi e una maggiore libertà nella gestione del contratto, con possibilità di modificare le condizioni in base alle proprie esigenze.
Come posso verificare se Iren è il mio fornitore di energia nel mercato libero?
Per verificare se Iren è il tuo fornitore di energia nel mercato libero, puoi consultare la tua bolletta dell'energia, dove sarà indicato il nome del fornitore e il tipo di contratto. Inoltre, puoi accedere al sito web di Iren o contattare il loro servizio clienti per avere informazioni sul tuo contratto e sulla possibilità di aderire alle offerte del mercato libero.