RiESCo per i Certificati Bianchi di <br> aziende e pubbliche amministrazioni

I Certificati Bianchi, anche se sconosciuti ai più, rappresentano una delle forme d’incentivazione più vantaggiose. RiESCo aiuta le imprese e le pubbliche amministrazioni a cogliere questa opportunità e a massimizzare l’incentivo.
Sia nel settore pubblico che nel privato, si sta diffondendo con forza il desiderio di riconsiderare l’uso e i consumi dei propri strumenti energetici con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e contestualmente di assicurarsi maggiori risparmi economici.
Meno conosciuti sono invece gli incentivi dedicati agli interventi di efficienza energetica, come i Certificati Bianchi.
A farne le spese sono tutti quei soggetti che investono nell’efficienza energetica senza richiedere l’incentivo con cui sarebbe certamente più facile finanziare l’impresa.
Per questo motivo RiESCo si muove al fianco di aziende e pubbliche amministrazioni per aiutarle ad investire nell’efficienza energetica senza lasciarsi scappare importanti opportunità come quella dei Certificati Bianchi o Titoli di Efficienza Energetica (TEE).
Se anche tu stai valutando un intervento di efficienza energetica per la tua azienda o per il tuo Comune, questo articolo potrebbe fare al caso tuo: potrai capire se l’intervento che stai pianificando è incentivato dai Certificati Bianchi e quanto potrebbe essere vantaggioso, anche attraverso esempi pratici. Infine, potrai capire come ottenerli senza rischi e senza oneri grazie a RIESCo.
Indice
-
Certificati Bianchi: l’incentivo per l’efficienza energetica
-
Chi può beneficiare dei Certificati Bianchi?
-
Quanti sono vantaggiosi i Certificati Bianchi? Esempi.
-
Perché affidarsi a RiESCo per l’ottenimento dei Certificati Bianchi?
Certificati Bianchi: l’incentivo per l’efficienza energetica
I Certificati Bianchi o Titoli di Efficienza Energetica (TEE) introdotti dai Decreti Ministeriali del 24 aprile 2001 e poi successivamente modificati dai Decreti Ministeriali del 20 luglio 2004 e aggiornati dal Decreto Ministeriale del 21 dicembre 2007, sono caratterizzati da uno schema atipico, che li differenzia da ogni altra forma d’incentivazione dedicata all’efficienza energetica.
Ad ogni Tonnellata Equivalente Petrolio (TEP) risparmiata grazie al progetto di efficientamento energetico, viene corrisposto un Titolo di Efficienza Energetica (TEE).
In termini numerici, ad ogni 5347 Kwh di energia elettrica risparmiata oppure 11628 Kwh in energia termica risparmiata, corrisponde 1 TEP.
In seguito alla Modifica al decreto interministeriale 11 gennaio 2018, il valore economico di 1 TEE è stabilito a 260 euro.
Il contributo viene erogato tramite bonifico e in più emissioni: la 1° subito dopo l’approvazione della pratica e le restanti ogni tre mesi dall’inizio trimestre solare.
Inoltre, è fondamentale tenere conto che ogni Titolo di Efficienza Energetica certifica una riduzione dei consumi energetici dell’impianto energivoro rispetto a quello pre-efficientamento, quindi rappresenta la garanzia di un risparmio costante nel tempo.
Chi può beneficiare dei Certificati Bianchi?
I Certificati Bianchi o Titoli di Efficienza Energetica (TEE) incentivano gli interventi che riguardano il settore industriale, civile e dei trasporti. I principali interventi riguardano il l’efficientamento degli impianti di illuminazione con tecnologia LED e l’installazione degli impianti di cogenerazione.
I soggetti che ne possono beneficiare sono: aziende e pubbliche amministrazioni.
Per entrambi, in alcuni casi, c’è addirittura la possibilità di cumularli con altri incentivi regionali e/o europei, con il super-ammortamento del 140% e l’iper-ammortamento del 250%.
Quanti sono vantaggiosi i Certificati Bianchi? Esempi.
Per capire in termini pratici quanto possono essere vantaggiosi i Certificati Bianchi, avvaliamoci di un esempio.
Come riportato sopra, il relamping LED (sostituzione dei vecchi corpi illuminanti con quelli nuovi ad alta efficienza) è uno degli interventi di efficienza energetica più diffusi tra quelli incentivati dai TEE, vediamo quindi quanto può essere vantaggioso questo meccanismo d’incentivazione per un’azienda.
L’impianto ante intervento produceva un consumo di 100.000 kWh, post-intervento diventa di 40.000 kWh, generando 60.000 kWh di risparmio energetico.
60.000 kwh / 5357* = 11 TEP, quindi 11 TEE.
11 TEE x 260 € (valore attuale dei TEE) = 2.750 €/An x 5 anni**
*fattore di conversione da kWh elettrici a TEP
**il numero di anni varia a seconda del tipo di intervento, in questo caso sono 5 perché trattasi di relamping.
Così per l’illuminazione pubblica.
Ogni 1000 punti luce efficientati il Comune risparmia circa 300.000 kWh, l’equivalente di 55 TEE.
Il comune ottiene così 60.000 €/anno c.a. di risparmio sui consumi + 14.0000 €/an x 5 anni di TEE.
Sul portale di RiESCo puoi verificare tu stesso a quanti Certificati Bianchi ha diritto il tuo intervento di relamping, clicca qui.
Perché affidarsi a RiESCo per l’ottenimento dei Certificati Bianchi?
Accedere al meccanismo dei Certificati Bianchi è molto complesso, richiede competenze specialistiche e la sua regolamentazione ne scoraggia l’accesso.
Allo stesso tempo si tratta di un incentivo particolarmente vantaggioso. Qual è quindi il segreto per sfruttare questa opportunità?
Affidarsi agli specialisti del settore come RiESCo, in grado non solo di redigere la pratica al fine di ottenere l’esito positivo ma anche di stilare il progetto di efficientamento mirato ad ottenere il massimo numero di Certificati Bianchi.
L’operazione avviene senza oneri o rischi a carico del cliente perché RiESCo, in quanto Energy Service Company (ESCo), pensa a tutto e trae il proprio compenso da parte dei Certificati Bianchi ottenuti.
Il cliente, affiancato da RiESCo, può effettuare l’intervento certo di ottenere i massimi risultati di efficienza energetica, in termini di prestazioni, risparmi e importo dell’incentivo.
RiESCo è la Energy Service Company certificata UNI CEI 11352:2014, con il 100% di esiti positivi delle pratiche legate all’ottenimento dei Certificati Bianchi, se pensi che una consulenza possa esserti d’aiuto, puoi consultare il sito www.ri-esco.it.
Commenti
Aggiungi un commento
Per saperne di più sulla nostra politica di controllo, trattamento e pubblicazione dei commenti,