Google Blogger è una piattaforma di blogging molto popolare perché è gratuita, hai solo bisogno di un account Google gratuito, che possiedi già se hai un indirizzo Gmail – e non hai bisogno di conoscere alcuna tecnica particolare per configurarlo o pubblicare i tuoi post sul blog. Non è l’unica piattaforma di blogging e non è l’unica opzione gratuita, ma è un modo davvero semplice per iniziare a bloggare attraverso il popolare dominio Blogspot.
Google Sites invece è una delle funzionalità integrate in G Suite, che permette di creare siti web molto velocemente, senza alcuna conoscenza in termini di codice e programmazione. Questa piattaforma completamente gratuita è altrettanto popolare per la sua facilità di configurazione.

Google Sites e Google Blogger, le differenze

La differenza tra Google Sites e Google Blogger è piuttosto evidente. Google Sites permette di creare un sito web, quindi formato da pagine statiche, mentre Google Blogger un blog, che a differenza del sito è formato da pagine statiche e da articoli in continuo aggiornamento. Il blog, infatti, è un sito web all’interno del quale vengono pubblicati post su una determinata tematica (la cosiddetta nicchia). Il sito web è piuttosto una vetrina online, quindi non deve necessariamente aggiornato con frequenza.
È dunque lo scopo a fare la vera differenza. Chi ha un business, di qualunque tipo, ha bisogno di un sito, ma il blog è comunque fondamentale per attirare clienti in target avere successo, poiché è un eccezionale strumento di marketing.

Come funziona Blogger di Google

Per creare un blog con Blogger di Google, il primo step è effettuare l’accesso all’account Google. Per la maggior parte delle persone, ciò significa accedere a Gmail, ma se non hai ancora un account Gmail, è possibile crearne uno velocemente. Una volta effettuato l’accesso, è sufficiente fare clic sulla griglia a nove punti in alto a destra per aprire il menu delle applicazioni Google, quindi fare clic sull’icona “Blogger”.
Nella pagina che si apre, bisogna fare clic sul pulsante “Crea il tuo blog” e scegliere il nome che le persone visualizzeranno durante la lettura del blog. Non deve corrispondere per forza al vero nome o all’indirizzo email. Inoltre è sempre possibile cambiarlo in seguito. Dopo aver inserito un nome, basta cliccare su “Continua su Blogger” e infine su “Crea un nuovo blog”. Da questo momento in poi, la configurazione è davvero semplice ed è possibile anche creare più blog con un solo account.

Come creare un sito web con Google Sites

Google Sites è una piattaforma per la creazione di siti web integrata con G Suite, che permette di creare siti semplici e professionali molto velocemente, senza conoscenze preliminari. Google Site offre anche molti temi e modelli, che si integrano perfettamente con altri strumenti Google, come Fogli o Drive. L’aspetto collaborativo è quindi importante per questa soluzione, che va oltre la semplice creazione di siti web, poiché è collegata anche ad altri servizi di G Suite.
L’utilizzo di Google Sites è molto intuitivo, data l’esistenza di numerosi modelli a seconda dell’attività desiderata. È possibile creare in modo semplice e veloce un primo sito di base, sia per un blog personale, un’associazione o una scuola, poi personalizzarlo man mano secondo i propri gusti. La velocità con cui è così possibile creare un sito è impressionante.
Per ottenere informazioni su Google Sites e quindi creare un sito semplicemente, Google mette a disposizione una documentazione fornita e un forum di assistenza con milioni di utenti. È inoltre possibile seguire vari tutorial pubblicati sul Web per trovare le risposte alle proprie domande. Se, nel complesso, le sue possibilità sono limitate, la sua gestione è molto intuitiva. Un altro dei vantaggi di Google Sites, è che si tratta di un servizio completamente gratuito, il quale richiede solo la registrazione di un account Google.
I pareri sono generalmente molto positivi per Google Sites, perché questo semplice strumento soddisfa un’esigenza importante per tante piccole strutture, ad esempio, che non hanno il budget o le competenze per creare un sito web più completo. Google Sites è considerata una buona alternativa, che si rivelerà comunque limitata se le esigenze in termini di funzionalità e design del sito saranno più avanzate.

Commenti

bright star bright star bright star bright star grey star

En savoir plus sur notre politique de contrôle, traitement et publication des avis